Saline di Cervia

Storia

Il sale accompagna la storia di Cervia dalle sue origini.

Già in epoca etrusca l'attività di lavorazione e produzione del sale era centrale nella vita e nello sviluppo della piccola città. Elemento essenziale nell'alimentazione e nella conservazione degli alimenti, l'"oro bianco" ha continuato a essere estratto anche in epoca romana e fino ai giorni nostri, rendendo Cervia città del sale per antonomasia.

Oggi le Saline continuano l'estrazione del sale sia industriale che artigianale, ma costituiscono anche un luogo di elevato valore naturalistico e paesaggistico e sono state riconosciute Zona Umida di importanza internazionale e Riserva Naturale dello Stato di Popolamento animale.

Percorsi

Le Saline di Cervia fanno parte del Parco del Delta Po e si compongo della zona a estrazione industriale, denominata "Saline di Cervia", e della Salina Camillone dove si svolge ancora l’estrazione con le antiche tecniche artigianali. La lavorazione è a scopo dimostrativo e completa l'esposizione dei prodotti finiti e degli utensili che si trovano nel Museo del Sale.

Il Centro Visite (via Bova, traversa della Statale 16 Adriatica) è il punto di riferimento per organizzare tour ed escursioni nella salina, che essendo una riserva naturale è accessibile solo con visita guidata. A piedi, in bicicletta o in barca si possono scegliere diversi itinerari a tema per conoscere non solo la lavorazione del sale, ma anche la flora e la fauna di questo territorio.

Attività molto praticata è il birdwatching, grazie alla presenza di un grande numero di specie di volatili, tra cui gli affascinanti fenicotteri che qui trovano il loro habitat ideale.

Ecco alcuni dei tour disponibili, su prenotazione.

PASSEGGIATA IN SALINA, durata 1 ora 30 Itinerario naturalistico a piedi, alla scoperta di flora e fauna.

IN BARCA IN SALINA, durata 2 ore In barca elettrica tra i canali della salina.

TRAMONTO IN SALINA, durata 1 ora 30 Itinerario in barca nell’orario più suggestivo.

SALINA SOTTO LE STELLE, durata 2 ore 30 Escursione notturna in barca elettrica con osservazione guidata delle stelle.

 

Per informazioni:
Centro Visite Salina di Cervia
Tel. 0544 973040 – Email: salinadicervia@atlantide.net