Parco naturale e pineta di Cervia

LA PINETA DI MILANO MARITTIMA

La pineta è un'area protetta appartenente a una grande zona forestale di oltre 700 ettari che un tempo si estendeva dalla parte sud del fiume Reno fino alla città di Cervia.
Oggi di questa zona sono rimasti circa 260 ettari a cui si aggiungono i 30 del parco naturale. La ricchezza di flora e fauna la rendono di grande interesse naturalistico.

Su tutta la vegetazione dominano due specie di pini mediterranei: il Pino Marittimo (Pinus Pinaster) e il Pino da Pinoli (Pinus Pinea). A questi si aggiungono pioppi, querce, robinie, arbusti a carattere mediterraneo come il ginepro e sempreverdi come il leccio. Alle zone verdi si alternano radure sabbiose e dune, prati umidi con erbe alte e giunchi e la tipica canna di Ravenna. Un tempo si potevano contare numerosissime specie di fiori, oggi resistono ancora alcune specie di orchidee.

Per quanto riguarda la popolazione animale, la pineta ospita volatili tra cui assiolo, upupa, torcicollo, sterpazzola, pigliamosche, canapino e la nottola, raro mammifero pipistrello delle foreste, legato alla presenza di alberi di grandi dimensioni.
Le zone umide sono abitate da testuggini palustri e raganelle e i corsi d’acqua e canali sono ricchi di pesci (nono, spinarello) e rettili (luscengola, serpente saettone).

La Pineta è divisa in quattro zone: stazzone, capanna, dune e bassona e si possono percorrere 32 sentieri, a piedi, in bici, a cavallo o addirittura in canoa nei canali che collegano il mare alla salina.
In estate, l’associazione Amanti della pineta organizza passeggiate ecologiche.
Ai margini della pineta si possono praticare numerosi sport: golf, tiro con l’arco, tennis e tutti gli sport da spiaggia che si trova a pochi minuti oltre la pineta.

IL PARCO NATURALE DI CERVIA

La pineta comprende il Parco Naturale di Cervia, istituito nel 1963 per salvaguardare l’ambiente naturale e renderlo fruibile a turisti e visitatori.

Nel cuore di una cittadina vivace e moderna come Milano Marittima si trova questo angolo incontaminato che non è solo una zona verde, ma offre l’opportunità di rilassarsi tra profumi e colori della natura, passeggiare alla scoperta degli animali selvatici e di quelli domestici, esplorare il territorio e praticare i percorsi a tema, come il percorso botanico alla scoperta della vegetazione e delle piante tipiche tra cui il famoso pino.

Il Parco offre tante opportunità oltre le semplici passeggiate con un ricco programma di eventi che va dalla primavera all'autunno. Si possono trovare aree picnic, bar, percorsi vita per mantenersi in forma e si possono fare anche escursioni a cavallo.